Skip to the content

ZEST GLOBAL VALUE

Zest Global Value focalizza sulla ricerca di opportunità prevalentemente sui mercati obbligazionari acquisendo posizioni strategiche e tattiche. L'allocazione del portafoglio è basata su un approccio Top-down con particolare attenzione ad indici azionari sottovalutati. L'analisi macro cerca di identificare i principali Trend economici. La gestione flessibile si prefigge di ridurre la volatilità del fondo e di ottenere un rendimento il più possibile decorrelato tramite una gestione dinamica dell’esposizione di mercato. L’obbiettivo è l’ottenimento di un rendimento superiore al tasso di interesse di riferimento per le operazioni overnight in Euro.

Il fondo Zest Global Value è gestito da Pasquale Corvino 

fact sheet

 

 

Valuta di base EUR
Negoziazione e Valutazione Giornaliera
Sottoscrizione iniziale 2.500,00 EUR
Sottoscrizioni successive 1.000,00 EUR
Codice ISIN  
Ticker Bloomberg ZESTABR LX
Strategia Global Asset Allocation
Management Fees 1.60 %
Performance Fee 10%
s2
s3
FONDO : Zest Global Value Fund è un fondo flessibile, costituito secondo le direttive UCITS V, che persegue una strategia d'investimento globale con una filosofia di gestione di tipo Top Down. Il fondo si prefigge la ricerca di opportunità sui mercati internazionali obbligazionari.
La strategia si basa su alcuni principi fondamentali:
- ricerca delle opportunità solo sui mercati finanziari con caratteristiche di liquidità e trasparenza
- limite massimo di esposizione di ogni posizione sul portafoglio complessivo e la market exposure complessiva è bilanciata con la liquidità.
 
LA METODOLOGIA : il Management Team è specializzato nell'approccio "top down" e coerentemente applica la propria interpretazione del quadro macroeconomico ai mercati finanziari nella ricerca dei cambiamenti fondamentali con uno stile "global macro". La gestione del portafoglio implica anche strategie di market timing qualora la volatilità dei mercati finanziari consenta di impostare operazioni di trading anche in ottica di breve periodo. La ricerca dell'"alfa" tramite l'assunzione dinamica del market risk (beta) rappresenta una delle missioni del Management Team che non avendo nessun benchmark di riferimento ricerca la performance assoluta indipendentemente dall'andamento dei mercati. Al Management Team viene assegnato un livello massimo di rischio (definito come massimo VaR ex ante) ed il suo compito è quello di allocarlo in modo dinamico nei modi e nei tempi ritenuti migliori onde massimizzare il risultato in termini di performance.

Documenti informativi PRIIPs KIDs

Classe R1    

Classe R2 

Documenti legali della SICAV per paese di destinazione